L’impegno di LAMM per le politiche ambientali va aldilà del semplice rispetto delle leggi in materia. Ricerca di processi virtuosi, riduzione degli sprechi, elevata efficienza energetica, basso impatto ambientale e attenta selezione dei materiali sono solo alcuni degli impegni di cui l’azienda si fa carico in tema di Green Economy.

Crediti LEED®
LAMM rientra ufficialmente nella “green comunity” GREENiTOP®, cioè in quella ristretta cerchia di aziende virtuose che hanno a cuore le performance ambientali dei propri prodotti nel contesto di edifici sostenibili certificati LEED®. I prodotti LAMM contribuiscono infatti in maniera determinante al raggiungimento dei più elevati punteggi in chiave di sostenibilità edilizia secondo lo standard di valutazione LEED®.




Certificazioni
LAMM è certificata secondo i più importanti standard nazionali ed internazionali di rispetto ambientale. Standard UNI EN ISO 14001 procedura non obbligatoria che testimonia la volontà di stabilire e attuare un sistema di gestione ambientale, anche attraverso il controllo dell’impatto delle attività aziendali, ricercandone sistematicamente il miglioramento. Certificazione FSC® del tipo Catena di Custodia (Chain of Custody) che garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste gestite in maniera responsabile, dal produttore al cliente finale. Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) strumento volontario creato dalla Comunità europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.

Imballaggio e trasporto
In conformità alla direttiva europea 2004/12/CE sugli imballaggi, LAMM adotta soluzioni mirate a garantire l’eco-compatibilità, il recupero, il riciclaggio o lo smaltimento senza pericolo per l’uomo e l’ambiente. Il packaging è studiato per ottenere volumi di imballo ridotti. Il parco mezzi è composto esclusivamente da veicoli a basse emissioni.

Materie prime
I materiali vengono selezionati al fine di limitarne l’impatto ambientale durante le fasi di produzione, lavorazione, riciclaggio e smaltimento. Il legname è certificato FSC®, a garanzia della provenienza da foreste gestite in maniera responsabile. I pannelli in truciolare, prodotti con materiale riciclato, rientrano nella Classe E1 per le emissioni di formaldeide. L’alluminio fa largo impiego di materia prima riciclata e a sua volta viene totalmente riutilizzato a fine ciclo di vita.

Ricerca e sostenibilità
LAMM svolge attività di ricerca e sviluppo anche nel campo della sostenibilità, partecipando a iniziative dedicate al design del riuso, come UMUL (Use More Use Less). L’obiettivo è sperimentare soluzioni innovative volte al reimpiego di materiali e componenti dismessi, così come di sistemi di produzione alternativi, capaci di coniugare risultati di elevata qualità estetica con contenuti ecologici e di sostenibilità.

Riduzione degli sprechi
Minimizzare lo spreco di materie prime è per LAMM un impegno concreto.
Un obiettivo perseguito attraverso numerose sperimentazioni orientate a ottimizzare l’uso delle risorse. Tra gli esempi, la seduta-prototipo Wotu, dove il ciclo di produzione, alimentato al 90% da energia elettrica ricavata termovalorizzando i cascami di legno della produzione, è stato sviluppato per ottenere il prodotto interamente dallo stesso albero.
