LAMM ottiene il Rating di Legalità

LAMM è lieta di annunciare il recente ottenimento del prestigioso Rating di Legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Questo riconoscimento attesta l’impegno costante dell’azienda nel mantenere elevati standard di legalità e una gestione aziendale trasparente, etica e virtuosa.

 

Questo importante traguardo si aggiunge alle numerose certificazioni e riconoscimenti già in possesso dell’azienda, a testimonianza del continuo impegno verso l’eccellenza e la sostenibilità. Tra questi, si ricordano: la UNI EN ISO 9001, che garantisce la qualità del sistema di gestione; la UNI EN ISO 14001, che attesta l’attenzione alla gestione ambientale; la FSC® Catena di Custodia (FSC®C134805), che riconosce la responsabilità nella gestione delle risorse forestali; la Registrazione EMAS, che attesta l’eccellenza nella gestione ambientale e sostenibile; e la GREENiTOP®, che inserisce ufficialmente l’azienda nella “green community” a seguito della conclusione della mappatura LEED®.

A questo si aggiunge la partnership con FSC® Italia, l’ente nazionale che promuove la gestione forestale responsabile secondo i rigorosi standard FSC® (Forest Stewardship Council®), che rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno di LAMM verso pratiche sostenibili e responsabili.

 

Il recente ottenimento del Rating di Legalità, insieme alle altre certificazioni e riconoscimenti, dimostra l’impegno dell’azienda a supportare una cultura del rispetto ambientale e della legalità, garantendo prodotti e servizi di alta qualità per i propri clienti e la comunità.

Nuovo Magazine LAMM 2025 – Educational edition

Un nuovo strumento, versatile e riepilogativo, dedicato al mondo della didattica: una panoramica completa sulle novità di prodotto e progetto riguardanti auditorium, scuole, università e non solo.

 

LAMM è lieta di presentare il nuovo Magazine 2025 – Educational edition, uno strumento nato per completare la proposta di cataloghi esistente e pensato per raccontare, in modo versatile ed esaustivo, le ultime novità di prodotto e progetto studiate e realizzate per il settore della didattica.

La capacità progettuale, la continua ricerca dell’eccellenza e dei più elevati standard qualitativi, permettono all’azienda di collaborare, con flessibilità ed efficienza, alle diverse esigenze di architetti e committenti offrendo una vasta gamma di prodotti di serie, così come di soluzioni tecnicamente avanzate, con differenti gradi di personalizzazione. Banchi universitari e sistemi di sedute dal carattere funzionale, innovativo e dal raffinato design, abbinati ad esclusivi sistemi di pedane e tribune fisse, con una costante attenzione a ergonomia, sicurezza, durabilità e flessibilità d’uso, in funzione della destinazione d’uso degli spazi.

Una panoramica completa su collezioni standard e proposte tailor-made, che riconfermano la capacità dell’azienda di soddisfare le sempre più complesse e articolate esigenze progettuali, commissionate dai migliori atenei nazionali ed internazionali per i campus e per gli ambienti scolastici di domani.

Il nuovo Magazine LAMM – Educational edition è disponibile per il download qui.

Banchi-studio “custom” per il Feringa Building dell’Università di Groningen

Soluzioni LAMM personalizzate per l’auditorium da 420 posti incastonato nell’edificio, tra i più grandi dei Paesi Bassi, intitolato al premio Nobel per la chimica

 

Un edificio, tra i più grandi in Olanda, dedicato al premio Nobel per la chimica Ben Feringa, con un’ampia gamma di laboratori specialistici, riuniti per dare un contributo alle ricerche internazionali nei campi dell’ingegneria chimica, della ricerca sui materiali, delle nanotecnologie e dell’astronomia. Una struttura all’avanguardia, flessibile tanto da scongiurare danni strutturali in caso di sisma, che sfrutta l’energia geotermica e solare, pensata per favorire lo scambio di idee, la collaborazione, catalizzatrice del pensiero creativo. Nel campus dell’Università di Groningen, che ha avuto due premi Nobel tra i suoi docenti (oltre a Feringa anche Frits Zernike ha ottenuto l’alta onorificenza), nasce una nuova architettura per dare risposta alla crescita esponenziale della Facoltà di Scienze e ingegneria, in tutto 6.400 mq distribuiti su tre ali a “V”, destinati ad ospitare 2.500 persone tra studenti e personale docente.

Al piano terra, un’ampia scalinata conduce al grande atrio utilizzato per eventi e mostre, al di sotto del quale si innesta il grande auditorium da 420 posti con i banchi-studio custom forniti da LAMM in collaborazione con il partner locale SV Collection. Estrema flessibilità per il grande ambiente, che all’occorrenza viene diviso in due da una parete mobile. Le due sale che se ne ricavano possono così essere vissute contemporaneamente per usi diversi. Le postazioni – con piano di scrittura fisso e sedile con chiusura ammortizzata – nascono dalla personalizzazione del prodotto di serie E4000. I sedili e gli schienali imbottiti sono rivestiti con tessuti Kvadrat (Foss, Remix 3, Canvas 2) ed Extrema Metal di diverso colore, conferendo vivacità e dinamismo al grande ambiente.

I pannelli prima fila (lunghi fino a terra), il piano di scrittura, i pannelli laterali e quelli curvi dietro gli schienali sono realizzati in HPL stratificato ABET dalla tonalità bianco ghiaccio. I banchi studio sono provvisti di canalina di elettrificazione e prese Schuko a due o tre frutti. Inoltre, per l’occasione sono stati ingegnerizzati nuovi montanti per realizzare un profilo ad “S” in grado di accrescere l’altezza del banco adattandola a quella dei gradoni, garantendo un comfort ottimale, un ideale supporto lombare e al contempo consentendo l’installazione con ingombri ridotti.

Progetto: Feringa Building – University of Groningen
Luogo: Groningen, Paesi Bassi
Committente: University of Groningen
Architetti: Ector Hoogstad Architects
Local dealer: SV Collection
Contractor: Ballast Nedam
Anno: 2024
Fornitura LAMM: 420 posti banco E4000 custom
Fotografo: Marcel van der Burg

 

VEDI IL PROGETTO
VEDI E4000